Spedizione gratuita in tutto il territorio nazionale per ordini sopra i 99€

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Termini e condizioni di vendita

  1. Ambito

(1) L’azienda Maglificio Chiemar S.r.l. (di seguito indicata con “Chiemar” oppure il “Fornitore”), con sede legale in Carru’ (CN), Strada delle Alpi 11, CF e PIVA N 01873550048, n. REA CN-140451, tel. 0173.75.08.98, PEC maglificiochiemar@legalmail.it in Italia prodotti contraddistinti dal marchio Anneclaire.
(2) Le presenti Condizioni generali di vendita sono applicabili a tutte le vendite a distanza dei prodotti Chiemar sul sito Internet anneclaire.it.
(3) L’utilizzo del servizio di vendite a distanza qui descritto è riservato esclusivamente ai consumatori. Il termine “Consumatore” va inteso come qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi che esulano prevalentemente da commercio, business o professione. È severamente vietato rivendere, noleggiare o trasferire per motivi commerciali o professionali i prodotti acquistati sul sito.
(4) Chiemar può modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento. Pertanto, il Cliente è invitato ad accettare le Condizioni Generali di Vendita in vigore al momento dell’acquisto, una copia delle quali sarà inviata al Cliente all’indirizzo di posta elettronica fornito dal Cliente.
(5) Resta inteso che, effettuando un ordine su questo sito Internet, il Cliente riconosce e accetta pienamente e senza riserve le presenti Condizioni Generali di Vendita, che costituiscono parte integrante e sostanziale di queste premesse.
(6) Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la fornitura di servizi, né la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da Chiemar, anche nei casi in cui sono presentati sul Sito Internet ufficiale tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Pertanto, prima di effettuare un ordine e/o acquistare prodotti e servizi da soggetti diversi dal Fornitore, il Cliente è invitato a verificare le condizioni di vendita applicate. In nessun caso il Fornitore può essere ritenuto responsabile per la fornitura di servizi da parte di terzi.
(7) Consultare l’Informativa sulla privacy per avere informazioni sul trattamento dei dati personali dei Clienti.

  1. Ordini di prodotti
    (1) Gli ordini possono essere effettuati direttamente da persone maggiorenni non incapaci.
    (2) Gli ordini possono essere effettuati dal sito Internet, nella sezione dedicata.
    (3) Il Cliente è tenuto a fornire a Chiemar un indirizzo e-mail valido cui verranno inviate le informazioni richieste, le informazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita e le eventuali informazioni sull’ordine.
    (4) Ogni ordine di vendita a distanza effettuato dal Cliente oggetto delle presenti Condizioni Generali di Vendita può riguardare uno o più prodotti.
    (5) Chiemar si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i limiti per la quantità e/o le tipologie di prodotti che possono essere acquistati tramite vendite a distanza.
    (6) Il Cliente è responsabile della selezione degli articoli di interesse. Il carrello del Cliente e il riepilogo dell’ordine inviato al Cliente a seguito del completamento dell’acquisto includono una descrizione dei prodotti ordinati, incluse le misure e le dimensioni (ove applicabile), e una fotografia digitale che consente una corretta rappresentazione dei prodotti disponibili sul sito.
    (7) Chiemar adotta tutte le misure appropriate per garantire che le fotografie presenti sul sito rappresentino fedelmente i prodotti originali, compresi i mezzi tecnologici per ridurre il più possibile le imprecisioni. Tuttavia alcune variazioni sono possibili a causa delle caratteristiche tecniche del computer del Cliente e della risoluzione dei colori. Di conseguenza, qualsiasi conferma dello stato di un prodotto è soggetta alla limitazione della rappresentazione eventualmente inesatta sul computer del cliente.
    (8) Il Cliente deve fare clic sull’icona del carrello per visualizzare gli articoli selezionati e il prezzo totale degli articoli ordinati. Il Cliente è invitato a verificare il contenuto del carrello prima di completare il modulo di acquisto secondo le istruzioni fornite sul sito Internet, e a confermare di aver letto e accettato le presenti Condizioni Generali di Vendita.
    (9) Se il Cliente ha la necessità di modificare (un articolo o una quantità) o di correggere eventuali errori nell’ordine, dovrà seguire le istruzioni sul Sito.
  2. Prezzi dei prodotti

(1) I prezzi di vendita, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’acquirente ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

(2) Il prezzo totale relativo all’acquisto dei beni oggetto del presente contratto è quello risultante dalla conferma dell’ordine inviata mezzo posta elettronica.

  1. Completamento dell’ordine/conclusione del contratto/ordine con obbligo di pagamento

(1) La procedura di acquisto è completa una volta che il Cliente conferma l’ordine. Alla conferma, l’ordine viene inviato direttamente al Fornitore. L’ordine presuppone un obbligo di pagamento, senza il quale il contratto non si perfeziona e pertanto la merce non verrà consegnata.

(2) Dopo aver fatto clic su “ordine di pagamento”, il cliente riceverà un’e-mail automatica all’indirizzo da cui ha effettuato l’accesso all’ordine. Questa non è ancora la dichiarazione di accettazione del Fornitore; al momento non è ancora stato stipulato un contratto.

(3) Il contratto tra il Fornitore e il Cliente si considera concluso quando il Cliente riceve dal Fornitore la conferma dell’avvenuta accettazione dell’ordine all’indirizzo e-mail indicato durante la procedura d’ordine, inviato concordemente alla procedura d’acquisto. Con la conferma, il Cliente riceve anche una copia delle presenti Condizioni Generali di Vendita accettate (indicanti anche le modalità di recesso) e un riepilogo completo dell’ordine.

(4) Prima dell’invio della conferma da parte del Fornitore della conclusione positiva del contratto, lo stesso si riserva il diritto di decidere se accettare o meno ordini che non forniscono sufficienti garanzie di solvibilità, che sono incompleti o non corretti o se i prodotti non sono disponibili. In questo caso, il Fornitore informerà il Cliente che il contratto non si è concluso e che non sta dando seguito all’ordine, fornendo le motivazioni entro 30 giorni dalla trasmissione dell’ordine. Eventuali importi già pagati dal Cliente per l’ordine saranno rimborsati.

5) Il Cliente può accedere all’ordine, anche se non registrato sul sito, e alle presenti Condizioni Generali di Vendita nella sezione “I miei ordini”, che comprende anche la cronologia degli ordini passati e dalla quale è possibile stampare questi documenti.

(6) Per correggere eventuali errori nell’ordine, segui la procedura sul sito.
(7) Per assistenza durante l’acquisto, il Cliente potrà telefonare al n 0173.75.08.98 o scrivere un’email all’indirizzo customerservice@chiemar.com.

  1. Modalità di pagamento

(1) Scegliendo di pagare con Carta di Credito appartenenti ai circuiti Visa, Mastercard, o tramite Paypal, l’Acquirente effettuerà la transazione automaticamente al momento della conferma dell’ordine.

(2) Nel caso pagamento con PayPal, la transazione è effettuata direttamente sul server sicuro di PayPal e in nessun momento della procedura di acquisto il Venditore sarà in grado di conoscere il numero di Carta di Credito del Cliente in quanto detto numero verrà inoltrato direttamente al gestore del servizio bancario per il tramite di una connessione protetta. In caso di pagamento con Carta di Credito il Cliente viene reindirizzato sul server sicuro di Gestpay. Nello specifico, tutte le informazioni inerenti la carta di credito verranno inoltrate direttamente alla banca la quale processerà il pagamento tramite una connessione protetta. In nessun caso il Venditore sarà in grado di visualizzate i dati della Carta di Credito.

(3) In entrambi i casi il Fornitore non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito utilizzate all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.

(4) Se, per qualsiasi motivo, gli importi dovuti dal Cliente non possono essere addebitati, il processo di vendita e la vendita vengono automaticamente annullati.

(5) Se il Cliente sceglie PayPal come metodo di pagamento, verranno applicati i termini e le condizioni contrattuali come concordate tra l’utente e PayPal e ciò anche nel caso di rimborso. Per eventuali contestazioni, il Cliente dovrà contattare esclusivamente Paypal.

  1. Modalita’, tempi e spese di consegna

(1) Gli articoli vengono consegnati all’indirizzo indicato dal Cliente solo dopo la registrazione del pagamento dell’ordine. Il Fornitore evade gli ordini entro un massimo di 30 giorni dalla data dell’ordine, al ricevimento del pagamento, eccetto quando il Fornitore informa il Cliente, entro lo stesso termine, della mancata accettazione dell’ordine.

Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati attraverso vettori specializzati appositamente incaricati. Al momento della consegna è richiesta la presenza del Cliente oppure di una persona di fiducia per controllare che gli imballaggi siano integri e che i Prodotti ricevuti corrispondano a quanto riportato sull’ordine. In caso di difetti visibili, quali le quantità errate e/o prodotto errato e la non integrità degli imballaggi, il Cliente, o all’incaricato di sua fiducia, dovrà effettuare la segnalazione delle suddette anomalie sul documento di trasporto ritirando la merce con “Riserva di controllo” e contattare successivamente il Fornitore a mezzo email all’indirizzo di posta elettronica customerservice@chiemar.com.

Per quanto riguarda i costi e i tempi di spedizione, gli stessi sono indicati in fase di ordine.

I termini di consegna sono meramente indicativi.

Eventuali spese di giacenza dei Prodotti in magazzino saranno addebitate al Cliente a meno che il deposito si sia reso necessario per fatto e colpa non imputabili al Cliente.

(2) Il Fornitore provvederà a far inviare al Cliente una e-mail con la quale viene avvisato dell’avvenuta consegna del pacco al Corriere e che consentirà di controllare lo stato della spedizione per mezzo del tracking number (codice di spedizione) o eventualmente contattare direttamente il Corriere per verificarne lo status.

(3) I tempi di consegna possono variare dal primo giorno successivo all’ordine ad un massimo di 5 giorni lavorativi dalla conclusione del contratto in Italia. Durante le festività le consegne potrebbero subire dei ritardi a causa dell’altro traffico di spedizioni.

(4) Gli articoli saranno consegnati solo all’indirizzo indicato dal Cliente nei seguenti Paesi: Italia e tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Nessun indirizzo di spedizione (o richiesta di consegna) sarà accettato al di fuori del Territorio.

(5) Il Cliente può richiedere la consegna alla persona fisica scelta, la cui residenza o domicilio si trova nel Territorio. Non saranno effettuate consegne a caselle postali, punti di raccolta o indirizzi di Poste Restante.

Il Cliente prende atto e accetta che:

– gli articoli ordinati saranno consegnati all’indirizzo di residenza o commerciale fornito dallo stesso al momento dell’ordine; il Cliente non può procedere al reindirizzamento dei pacchi e impedire ai conducenti del corriere di reindirizzare le consegne qualora i destinatari non fossero in casa;

– se l’indirizzo per la consegna è situato in un edificio con reception/un servizio di portineria, la consegna sarà considerata come avvenuta quando tale reception/portineria avrà ricevuto il pacco dal corriere. Pertanto, la proprietà della merce passerà al Cliente al momento della consegna alla reception/portineria.

(6) Su richiesta del Cliente, le fatture verranno inviate tramite email.

  1. Disponibilità dei prodotti

(1) Il Fornitore indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, la disponibilità od indisponibilità dei prodotti, nonché i tempi di spedizione.

  1. Resi e rimborsi – recesso

(1) La responsabilità del Fornitore per qualsiasi materiale difettoso sarà disciplinata dalle disposizioni di legge applicabili.

Il diritto di recesso del Cliente, deve essere esercitato dal consumatore, inviando una mail all’indirizzo customerservice@chiemar.com e come di seguito descritto.
Il diritto di recesso deve essere esercitato dal Cliente entro 14 (quattordici) giorni dalla data di consegna al Cliente o a terzi.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve seguire le indicazioni fornite dal Fornitore, comunicate a mezzo mail dall’indirizzo customerservice@chiemar.com.
Affinché il reso sia accettato dal Fornitore, i prodotti devono essere resi all’indirizzo Chiemar Maglificio srl, con sede legale in Carru’ (CN), Strada delle Alpi 11, 12061, Italia, entro 14 giorni dalla data in cui il Cliente ha informato il Fornitore della volontà di rendere il prodotto acquistato, rispettando le seguenti condizioni:
(2) I prodotti devono essere resi nella confezione originale (scatola, accessori, tasselli, protezioni, foglietti illustrativi, etc.).
(3) I prodotti restituiti dal Cliente non devono essere stati danneggiati, usati, usurati o lavati.

(4) I prodotti devono essere accompagnati dalla ricevuta di acquisto.
(5) Le etichette e i cartellini di sicurezza devono essere ancora attaccati ai prodotti.
(6) La merce danneggiata che viene restituita deve essere nelle condizioni in cui è stata ricevuta dal Cliente; il Cliente non deve tentare di modificarla, maneggiarla o ripararla.
Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare il reso di prodotti che sono stati danneggiati, che risultano incompleti, deteriorati e/o sporchi o in qualsiasi stato che indichi chiaramente che i prodotti sono stati utilizzati, prodotti restituiti dopo il termine sopra indicato, o privi di un modulo di reso.
Il Fornitore si riserva inoltre il diritto di richiedere il risarcimento di qualsiasi danno causato dalla condotta negligente o dolosa del Cliente al momento del reso dei prodotti. Il Fornitore non può essere ritenuto responsabile per prodotti smarriti o rubati al di fuori del suo controllo, o per resi all’indirizzo sbagliato, o per ritardi nella consegna di prodotti restituiti al di fuori del suo controllo, fermo restando che il Cliente si assume tutti i rischi del reso. Il Cliente è inoltre tenuto a fornire la prova del reso.

(7) Le spese per la restituzione della merce sono a carico del Fornitore.
(8) Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente, utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dall’Acquirente. Il rimborso verrà disposto solo alle condizioni di quanto previsto. In caso contrario il prodotto verrà rispedito all’Acquirente a sue spese.

(9) Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

Per ogni chiarimento, il Cliente potrà scrivere un’email a customerservice@chiemar.com o telefonare al n. 0173.75.08.98.

  1. Limitazioni di responsabilità

(1). Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito o circostanze al di fuori del suo controllo, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

(2) Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet da parte del Cliente.

(3) Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili.

(4) Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.

(5) Nel caso in cui l’utente, senza ragionevole motivo, posticipi la consegna, oppure ritardi il ricevimento della consegna dopo l’avviso del Fornitore di aver tentato la consegna all’utente degli articoli ordinati, oppure nel caso in cui l’utente abbia fornito un indirizzo di consegna non corretto che abbia comportato il fallimento della consegna, il pacco sarà restituito a Chiemar e la stessa sarà sollevata dall’obbligo di consegnare gli articoli entro il termine di consegna stabilito.

(6) Nel caso in cui l’acquirente non sia presente al momento della prima consegna, il Fornitore si occupa di riprogrammarla.

  1. Autenticità del prodotto e diritti di proprietà intellettuale
    (1) Il Fornitore garantisce l’autenticità e la qualità di tutti i prodotti venduti sul Sito.

(2) Il marchio Anneclaire, tutti i marchi figurativi e non figurativi e in generale tutti gli altri marchi, illustrazioni, immagini e loghi presenti sui prodotti Anneclaire, accessori e/o imballaggi, registrati o meno, sono e rimarranno di proprietà esclusiva del Fornitore. La riproduzione totale o parziale, la modifica o l’uso di marchi, illustrazioni, immagini e loghi per qualsiasi motivo e su qualsiasi supporto è severamente vietata.

(3) È altresì vietata qualsiasi combinazione di tali marchi con altri marchi, simboli, loghi o qualsiasi segno distintivo idoneo alla creazione di un logo composito.

(4) È inoltre severamente vietata la riproduzione totale o parziale, la modifica o l’utilizzo di disegni, modelli o brevetti di proprietà esclusiva di Chiemar S.r.l.

  1. Cause di risoluzione

(1) Le obbligazioni assunte dall’Acquirente in merito all’obbligo di pagare l’ordine nei modi e tempi concordati nel contratto (riconoscendo che l’ordine implica un obbligo di pagamento), nonché la garanzia del buon fine del pagamento  ed altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore in merito all’obbligo di consegna, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

  1. Garanzie legali

(1) Garanzia legale per il Cliente Consumatore: il Cliente Consumatore, così come definito nell’art. 3 del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206) ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista dal Codice del Consumo stesso agli artt. Dal 128 al 132. Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il consumatore decade dai diritti previsti dall’articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.

(2) L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore sì prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all’articolo 130, comma 2, purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.

(3) In caso di difetti di fabbricazione o mancanza di conformità, il cliente può richiedere il ripristino della conformità dei prodotti difettosi mediante riparazione o sostituzione gratuite, a meno che il rimedio richiesto non sia oggettivamente impossibile da attuare o eccessivamente oneroso rispetto agli altri rimedi. Nei casi previsti dalle norme di legge, il cliente può richiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto e il successivo rimborso del prezzo di acquisto corrisposto.

(4) In caso di sostituzione o riparazione del Prodotto, i termini della Garanzia del Prodotto dato in sostituzione o risultante dalla riparazione sono i medesimi del prodotto originario. Pertanto, la durata complessiva biennale della Garanzia legale decorrerà comunque dalla consegna del Prodotto originario.

Per potere usufruire della Garanzia ti raccomandiamo di esibire il documento d’acquisto.

  1. Privacy
    (1) Il Cliente può sempre avere informazioni su come il Fornitore tratta i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy-
    14. Giurisdizione competente e legge applicabile
    (1) La giurisdizione competente per le vendite effettuate sul sito è quella del luogo di residenza o di domicilio del Cliente. Per la risoluzione delle controversie possono essere utilizzate le procedure di mediazione previste dal decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.

(2) La Commissione europea fornisce una piattaforma per la risoluzione extragiudiziale delle controversie online sul sito Internet https://webgate.ec.europa.eu/odr

Legge applicabile
(1) Gli ordini effettuati in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolati dalla legge italiana, e in particolare dal Codice Civile, i decreti legislativi n. 206 del 6 settembre 2005, e n. 70 del 9 aprile 2003, con esclusione delle leggi di conflitto e del diritto internazionale privato.

(2) In caso di discrepanza tra le Condizioni Generali di Vendita in italiano e in un’altra lingua accettata dal Cliente, prevarrà il significato e l’interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita in italiano.

  1. Disposizioni finali

(1) Il contratto viene conservato sul server dell’azienda e può essere stampato e archiviato dal cliente.

(2) Le lingue in cui è possibile concludere l’ordine oltre l’italiano, è l’inglese.